Il Matajur: una cima importante del versante orientale. Un fascino particolare per la sua conformazione anomala. Si tratta di una salita relativamente semplice ma "infinita" per arrivare alla cima posta a quota 1641 m.
Scelgo di farla di passo partendo dalla frazione di Masseris contando di completare salita e discesa in tempo per recarmi al lavoro nel pomeriggio.

L'altimetria mette ben in evidenza la difficoltà.

La mappa evidenzia il lungo tratto di avvicinamento alla cima camminato sulla strada asfaltata mentre il giro in cima è sul sentiero (750).
La conformazione del terreno in cima, senza vegetazione alta rende molto semplice l'individuazione della cima con la sua chiesetta.

La bellezza dei panorami è solo un po' inficiata dalla foschia.

Questi cartelli posti in cima sono un invito per prossime sfide.
3 commenti:
Ho ben presente la soddisfazione di conquistare una vetta... le foto sono un ricordo, ma l'emozione di essere là è solo per chi c'è stato!
Bravo Antonio, sai trovare sempre nuovi stimoli per la tua energia :)
auguri antonio oggi è sant'antonio
Valentina cerco di "arrangiarmi". Mi sto divertendo
Posta un commento