
Nonostante le sensazioni di fiacchezza che mi accompagnano negli ultimi giorni ed approfittando della giornata completamente libero dal lavoro oggi mi sono concesso una doppia seduta.
Stamattina 13,1 km veramente molto lenti (4'42'' la media finale) ma soprattutto provando grande sensazione di fatica soprattutto in partenza acuita dalla giornata nuvolosa ma molto afosa e umida; questo pomeriggio ancora 10 km di nuovo lenti (4'38'' al km) ma le sensazioni erano migliori e se avessi voluto e potuto ne avevo da spendere.
Ieri ho rifatto i prelievi dei quali non ho l'esito ufficiale ma so per certo che il valore dei globuli bianchi è sceso ulteriormente rispetto a quello già basso di un mese fa; in più si aggiunge che anche il valore dell'emoglobina è calato. Questo spiega la fiacchezza in parte e mi fiacca ancora di più nell'animo perchè a parte l'efficienza podistica mi crea anche qualche problema con il lavoro.
Vedremo...
2 commenti:
Tornerò a correre una maratona tra una decina di anni, quando il mio fisico sarà formato e le velleità agonistiche saranno ridotte.
Ma volevo dirti che più leggo il tuo blog e più sei da prendere come esempio...
Un saluto
Alessio
Caro Alessio, io mi auguro che tu possa riassaporare la maratona molto prima di quanto dici, quanto al fatto di essere d'esempio non penso proprio che sia il caso dal punto di vista tecnico nè di allenamento; il mio approccio alla maratona ed alla corsa in generale è del tutto fuori da ogni canone, gli stessi amici che corrono insieme a me sono molto più "professionali".
Se invece intendi esempio come "gioia di correre", spontaneità e genuinità della corsa come momento importante della mia vita quotidiana ti dò ragione.
saluti
antonio
Posta un commento